Una sciocchezza che mi è capitato di sentir dire, più di una volta, è che linglese è una lingua democratica perché si dà del tu a tutti. Non so che cosa voglia dire "lingua democratica;" mi sembra unespressione che o non ha senso o, se ce lha, è vago e discutibile. Di sicuro anche in lingua inglese ci sono tutti i modi per rivolgersi agli altri esprimendo deferenza, rispetto, familiarità, amicizia, cordialità, arroganza e così via. Cè tutta la gamma che va da Good morning, Your Majesty / Mr President (è bene saperlo, caso mai vi capitasse di salutare la regina o il Presidente degli USA) fino a hello, old man ("ciao, vecchio") e da excuse me, sir, fino a hey, mister.
In quanto alla seconda parte della frase, semmai si dà del "voi" a tutti, anche rivolgendosi a una persona sola. e indipendentemente dal fatto che i rapporti siano quelli tra familiari o tra estranei. Sappiamo che you è "voi" sia sulla base degli studi di storia della lingua cera un pronome di seconda persona singolare che ora non si usa se non in rari casi sia osservando che la forma del verbo to be che si usa con you è la stessa delle altre persone plurali (we are, you are, they are).
In un film, la protagonista, tutta emozionata, torna a casa dopo una festa e racconta a sua sorella che "lui," luomo di cui era innamorata ma che pareva irraggiungibile, ha ballato con lei e a un certo punto "mi ha chiamata Margaret." Visto che quello è il suo nome, la frase può sembrare ovvia e banale. Il fatto è che prima laveva sempre chiamata Miss Johnson. Il senso vero è che "mi ha dato del tu" e in ogni commedia che si rispetti questo è linizio della fine.
Se un conoscente, David Jones, a cui vi rivolgete chiamandolo Mr Jones vi dice call me David, vi dice "dammi del tu" e la risposta normale è "I am Frank" o qualunque sia il nome con cui volete essere chiamati in inglese. Darsi del lei o del tu corrispondono quindi, nella maggior parte dei casi, a chiamarsi con il cognome o con il nome di battesimo. Dire che si conosce una persona on a first-name basis vuol dire che si è in confidenza con quella persona, noi diremmo appunto "ci diamo del tu."
Tornando alla frase di partenza, la prima parte (linglese è una lingua democratica) è dubbia e la seconda (si dà del tu a tutti) è del tutto falsa; quindi il "perché" che le unisce non ha nessun senso. E magari sarà meglio che un aggettivo importante come "democratico" lo riserviamo a questioni più serie.